Determinare il punto di caduta al suolo (cioè la distanza DE)

occorrono: conservazione dell'energia meccanica, lavoro dell'attrito, conservazione della quantità di moto e moto composto.

Buon lavoro.


  • Un blocco di massa m = 2 Kg partendo da fermo scivola da un’altezza h = 4 m lungo una guida priva di attrito. Alla base della guida il blocco colpisce e comprime una molla ideale di costante elastica k = 200 N/m.

Calcolare la massima compressione della molla, l’energia

potenziale della massa alla quota di h = 2 m e l’energia cinetica prima di

cominciare a comprimere la molla.

  •  Una sferetta di massa 0.40 Kg, posta ad un’altezza di 1,4 m da terra viene lasciata cadere su una molla posta verticalmente. La molla, di massa trascurabile è lunga 0,35 m ed ha una costante elastica di 1400 N/m. Di quanto si comprime la molla prima che inizi il rimbalzo? 
  • Da quale altezza dovrebbe cadere una macchina per acquistare un’energia cinetica eguale a quella che avrebbe se viaggiasse alla velocità di 100 Km/h. 
  • Un blocco di ghiaccio di 50 Kg è posto su un piano inclinato lungo 1,5 m ed alto 90 cm. Un uomo spinge il blocco di ghiaccio in su parallelamente al piano inclinato cosicché il blocco scivola giù con velocità costante. Il coefficiente di attrito tra il ghiaccio ed il piano è 0,1.

Trovare la forza esercita dall’uomo, il lavoro fatto dall’uomo sul blocco.

  

  • Un blocco di massa m = 3,57 Kg è trascinato a velocità costante su un piano orizzontale per un tratto d = 4,06 m da una fune che esercita una forza costante di modulo F = 7,68 N incrinata di una angolo θ = 15° sull’orizzontale. Calcolare il lavoro totale compiuto sul blocco, il lavoro fatto dalla fune sul blocco, il lavoro fatto dalle forze di attrito sul blocco, il coefficiente di attrito dinamico tra blocco e piano.